Nel 1955 ci fu la prima edizione del Carnevale Beneventano. L’evento fu organizzato dall’Ente Provinciale del Turismo. Fu ideato sulla falsariga di quello di Viareggio e proprio da lì giunse il tecnico Nuto Billi, per…
Blog
![CANDELORA](https://www.verehia.it/wp-content/uploads/2020/06/banner-articoli-1170x780.png)
CANDELORA
Della Candelora, che cade il 2 febbraio, si conosce il versetto di impronta meteorologica (Se fiocca e piove a Candelora dell’inverno siamo fora, se c’è sole e tira vento dell’inverno siamo dentro) che nel Dizionario…
![La festa di Sant’Antonio Abate a Benevento](https://www.verehia.it/wp-content/uploads/2020/09/Ti_racconto_Benevento.gif)
La festa di Sant’Antonio Abate a Benevento
La devozione a Sant’Antonio Abate, a Benevento, risale a tempi medievali. Il santo era vissuto nel IV secolo nei deserti egiziani, conducendo vita da eremita. Considerato il fondatore del monachesimo occidentale, il suo culto ha…
![Napoletano o Beneventano?](https://www.verehia.it/wp-content/uploads/2020/09/Ti_racconto_Benevento.gif)
Napoletano o Beneventano?
Settembre è il mese della ripartenza dopo la pausa estiva. Per molti è il tempo delle promesse, dei progetti, delle azioni da non rimandare. Per il popolo campano, invece, Settembre è il mese di San…
![Notti sotto l’Arco / Traiano a Benevento](https://www.verehia.it/wp-content/uploads/2020/08/nottisottoarcotraiano-1170x687.jpg)
Notti sotto l’Arco / Traiano a Benevento
Le notti d’estate hanno un sapore brioso, quasi magico, che le confina nelle stanze della memoria, da aprire durante il lungo inverno, quando la nostalgia ci assale. E quando in quelle notti vivi un evento…